La Lavagna Del Sabato 26 Aprile 2008

IL PRIMO ROMANZO PACIFISTA

Luciano Luciani





Alto, stralunato, la lunga barba, incolta, gli abiti perennemente stazzonati. Povero come poteva esserlo soltanto un giovane poeta della bohème milanese negli anni immedia­tamente successivi all'unità d'Italia. Si chiamava Iginio Tarchetti (San Salvatore Monferrato 1839 - Milano 1869) e per vivere scriveva racconti e romanzi pub­blicati a puntate sulla stampa d'opposi­zione dell'epoca. Oggi, di questo letterato si ricordano più le stranezze che i versi o le pagine in prosa. I suoi rari biografi raccontano, per esempio, della sua vita nel capoluogo lombardo, romanticamen­te dissipata; dei suoi amori tormentati e, negli ultimi anni della sua breve esisten­za, della sua ultima fissazione: girare per i viali dei cimiteri milanesi, attività che lo aveva reso familiare a custodi e becchini, tutto preso nella lettura delle lapidi tom­bali. Per non parlare del vezzo che aveva di presentarsi agli appuntamenti "con i topi bianchi che erano la sua passione: gli sbucavano fuori dalle tasche o gli si fer­mavano incantati sulle spalle, le orecchie tese come conigli" (Schettini).

A un personaggio così eccentrico e biz­zarro dobbiamo, però, il primo romanzo antimilitarista della letteratura dell'Italia unita, pubblicato in assoluta controtenden­za rispetto al senso comune del suo tempo, quando erano ancora caldi, anzi ardenti, gli eroici furori risorgimentali e all'indomani della disastrosa terza guerra d'indipenden­za. In un paese tanto malamente organizzato e socialmente ingiusto quanto impegna­to a celebrare l'epopea della propria unità, Una nobile follia del Tarchetti, apparso in appendice sul giornale Il Sole in ventiset­te puntate tra il novembre 1866 e il marzo 1867, si propose fin da subito come vero e proprio incunabolo dell'ideologia pacifista proprio negli anni in cui l'esaltazione pa­triottica si trasformava in vieto nazionali­smo. Suo obiettivo polemico il militarismo e insieme i valori risorgimentali.

Il romanzo racconta la storia di Vincenzo D., giovane colto e sensibile, amante della natura e dell'arte, innamorato di una donna, incapace di violenza che viene chiamato a prestare il servizio militare: "Incominciò la mia notte: notte immensa, tenebrosa, terribile... Fui soldato. Questa parola esprime tutto. Affetti, memorie, doveri, aspirazioni, diritti, indipendenza, dignità conculcata - assoldato, tenuto a soldo, venduto".

Nelle esperienze della vita militare del protagonista l'assimilazione dolorosa e forzata della disciplina coincide con il pro­gressivo annullamento della propria perso­nalità: "così si uccide un uomo e si forma un soldato, – la nazione lo tollera, vi ha di più, la nazione applaude, illusa come un fanciullo insensato alla vista dei pennacchi azzurri, delle sciabole lucide, e del suono delle trombette: i pochi onesti fremono e tacciono".

Ridotto a una macchina per uccidere, Vincenzo parte per la guerra, quella di Crimea (1852 - 1855) e il 16 agosto 1855 partecipa alla battaglia del fiume Cernaia. Tarchetti descrive questa vicenda bellica, che nei manuali di storia viene ancora oggi presentata come strategica nella politica estera cavouriana di inserimento del piccolo regno di Sardegna nella grande politica europea, come quello che in real­tà fu: un macello, un massacro crudele e insensato, privo di ogni attrazione eroica ed estetica. Lo scrittore non tace nulla al lettore, insistendo, anzi, sugli aspetti più macabri, ripugnanti di quello scontro ar­mato, di ogni scontro armato: "Allora viene emanato un ordine terribile: – innalzare una trincea di cadaveri. – Ci accingiamo unanimi e impazienti a questo lavoro. I cavalli feriti o morti sono trascinati pel campo e collocati d'innanzi alle nostre linee, i corpi dei russi e dei sardi sovrap­posti ad essi, e disposti a larghi strati incrociati; noi li cerchiamo frettolosi per la pianura, e non abbiamo tempo a ricono­scere se non sieno ancora spirati... Noi ci collochiamo dietro quel vallo di carne; ci afferriamo ai capelli o ai piedi dei morti, e spariamo contro il nemico, spingendo le nostre carabine negli spazi esistenti tra l'uno e l'altro cadavere".

Nel feroce corpo a corpo successivo all'ul­tima carica della cavalleria russa contro lo schieramento sardo, Vincenzo D. colpisce mortalmente un nemico, un giovane uffi­ciale polacco di sentimenti patriottici e li­berali, e assiste alla sua agonia.

"– Oh vivi – esclamai gettandomi sopra di lui – vivi –; e prorompendo in lacrime, tentai di abbracciarlo, quasi avessi potu­to infondergli con quell'amplesso la vita giovine e vigorosa che ardeva in tutte le mie fibre. Ma a mezzo atto me ne tratten­ni: egli aveva richiusi gli occhi, e il sangue gli usciva in maggior copia dalla ferita, fui atterrito: – dopo un istante incominciò a delirare..." Una terribile esperienza che favorisce la fuga dal campo di battaglia, la diserzione del protagonista a cui dopo la perdita della donna amata non resterà che la pazzia e il suicidio.

La pubblicazione di Una nobile follia su­scitò sensazione e scandalo e valse al suo giovane autore una certa fama, sia pure maledetta. Tarchetti divenne agli occhi di settori minoritari, ma importanti, di opinione pubblica italiana il "corifeo di una battaglia contro il conformismo e la

tradizione più gretta rappresentata dall'istituzione militare in nome di un ideale umanitario, ideologicamente imprecisato, ma ricco di una forte carica suggestiva, proprio in quanto, al tramonto dell'epo­pea risorgimentale, dopo Lissa e Custoza, rimetteva in discussione quello che era stato considerato uno degli elementi fondamentali della riscossa nazionale" (Ghidetti).

I vertici delle gerarchie militari, allora, preoccupati della circolazione e dai fa­vorevoli riscontri di pubblico ottenuti da Una nobile follia operarono per correre ai ripari e presentare l'istituzione militare in una luce più positiva: si affidarono, quindi, alla bella penna di un giovane tenente che esordiva in quegli anni nella carriera gior­nalistico-letteraria, Edmondo De Amicis (Oneglia 1846 - Bordighera 1908), giovane direttore dell'Italia militare, organo del Ministero della guerra. Nacque così La vita militare (1868), primo grande successo dell'autore di Cuore , venti convenzionali, accattivanti bozzetti sull'esercito e i suoi personaggi di sempre: coscritti semplici e ingenui, sottufficiali burberi, graduati ric­chi di umanità, eroici caduti, feriti valoro­si, mutilati... I ricordi delle campagne del 1866, il ruolo svolto dall'esercito italiano durante il colera del 1867...

Nulla di più lontano dall'aspro antimilita­rismo a tesi del Tarchetti: De Amicis espri­me, e con sincera convinzione, un punto di vista organico a quello dei ceti borghe­si che si riconoscevano senza incertezze nella istituzione militare e nei suoi valori. Due visioni dell'esercito e del suo ruolo, ma anche due diverse idee della letteratu­ra: manzoniano senza se e senza ma il De Amicis, alle soglie di una fortunata carrie­ra che lo avrebbe portato a diventare il pro­pagandista della morale laica e dei valori patriottici e sociali dell'Italia umbertina; fervente antimanzoniano il Tarchetti, ri­belle scapigliato, che, ripudiando le belle forme della scrittura e valorizzando contenuti dai bordi frastagliati e lacerati, puntava a escludere il pubblico borghese.

Salvatore Farina (Sassari 1846 - Milano 1918), il letterato a cui sarebbe toccato in sorte scrivere le ultime pagine di Fosca , il romanzo più famoso e riuscito dell'ami­co Tarchetti che rischiava di rimanere incompiuto per la sua prematura scomparsa, ebbe a sostenere che l'antimilitarismo di Iginio non fu l'impegno di un solo libro, piuttosto un aspetto, quello letterario, di un'attività politica che intendeva essere ancora più larga e penetrante. Farina rac­conta, infatti, che nel periodo della stesura di Una nobile follia , il Tarchetti elaborò un manifesto-programma antimilitarista e ne curò la circolazione tra i soldati, su­scitando le ire degli ufficiali e dei circoli militari. "Insomma letteratura come impe­gno, o, gramscianamente, letteratura come parte di un lavoro intellettuale e, perciò stesso, politico. Letto oggi, a quasi un secolo e mezzo di distanza, Una nobile follia appare come libro volto a demistificare la guerra, ogni guerra" (Carnero).

 

(Articolo apparso su Il grande vetro del settembre 2007.)



Luciano Luciani  





        
       Home Page