SAGGI
I testi contrassegnati
da sono
inediti in Italia, presentati in anteprima per i nostri lettori
Il
teatro di Augusto Boal
– Alessandra Vannucci
"La lunga coerenza di Boal alla sua vocazione centrifuga
lo pone dunque oggi, come uomo di palco e di penna, paradossalmente
al centro di un rinnovato concorso d'interesse sul tema".
Contro
la morte dello spirito
– Alvaro Mutis
"Si innalza contro qualcosa di molto più generale,
intimo
e quindi diffuso: contro la profonda perdita di senso
che commuove la società contemporanea".
Il Brasile
di Lula – Eric Hobsbawn
"Si può dire che lelezione di Lula è
una conseguenza diretta dellapplicazione al Brasile sia
delle riforme del FMI sia del fondamentalismo di mercato."
Il
Darwinismo sociale
– François Guéry
"Il tipo d'uomo forte, il più abile nella lotta per
la sopravvivenza, l'uomo del Nord industrializzato, economo, che
conta solo su se stesso per riuscire nella vita".
L'ora
del poeta militante
– Norma Couri
"Spero che non si intorbidiscano le acque. Spero che il café
society letterario non sostituisca gli scrittori di professione".
Futuro
– Cristovam Buarque
"Assumiamo, riprendiamo la differenza che c'era prima dell'Illuminismo.
Diciamolo che ci sono due specie di esseri umani".
Intervista
con Ernesto Sabato
– Romano Pitaro
"Da questo irrimediabile sconforto nacque il canto più
strano che sia mai esistito, il tango che una volta Enrique Discepolo
defini un pensiero triste che si balla. Il tango è l'unico
ballo popolare introspettivo".
Il
giovane Hofmannsthal
– Stefan Zweig
"Un genio grandioso, il quale già a sedici e diciassette
anni si è iscritto negli eterni annali della lingua tedesca
con versi incancellabili e con una prosa tuttora insuperata.
Fare
ballare gli orsi
– Luís Fernando Veríssimo
"Gli orsi, al contrario dei cronistas, non hanno il benché
minimo desiderio di smuovere le stelle con le loro esistenze,
o con i loro grugniti".
.
|